Scenari mediterranei
Il dialogo tra diverse culture deve passare dal riconoscimento delle singole identità e, per riconoscere, bisogna innanzitutto conoscere. La collana intende promuovere l'incontro tra le culture mediterranee attraverso una conoscenza approfondita di esse, condizione imprescindibile per superare il pregiudizio gerarchico e consentire una cooperazione paritaria tra i popoli di quel «Mediterraneo liquido» di cui parlava Braudel, nel quale convivono tante diversità. Nel corso dei millenni si sono sviluppate una fitta trama di relazioni nelle due direttrici nord-sud ed est-ovest e oggi la pacificazione della regione mediterranea è centrale nell’ambito dei nuovi assetti geopolitici mondiali. La collana intende condividere una visione del Mediterraneo come pluriverso, che non tollera universalismi ideologici.
SINTESI
PUBBLICAZIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto