Le due nazionalità della Rus’
Il pensiero di Kostomarov nel dibattito ottocentesco sull’identità ucraina

28,00 €
16,8 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
L’opera si prefigge lo scopo di andare alla radice del conflitto odierno, mettendo in luce le fratture che sono intervenute nel corso della storia, sino a separare le popolazioni russe ed ucraine, entrambe gemmate dal grembo della Rus’. Il libro indaga in particolare le dinamiche che si dipanarono nel corso dei primi sessant’anni dell’Ottocento, periodo in cui gli ideali nazionali sbocciarono anche in Ucraina, dove si saldarono al sentimento slavofilo allora in auge, prendendo una forma peculiare. Il testo spiega passo passo l’evoluzione del pensiero di Nikolaj Kostomarov, che alla metà dell’Ottocento fu il massimo teorico di un ucrainofilismo democratico e incline al repubblicanesimo.
pagine: 584
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-8808-1
data pubblicazione: Febbraio 2016
marchio editoriale: Aracne
collana: L’altra Europa | 5
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto