La natura della malattia
Genesi dei motivi del Werther
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
Questo libro cerca di definire la genesi dei motivi poetici del giovane Goethe soprattutto in relazione al suo romanzo epistolare I dolori del giovane Werther. Come lo stesso autore ha dichiarato: «Non c’è una riga di questo romanzo che non sia vissuta, ma nessuna riga è scritta come è stata vissuta». Questo significa che la poetica di Goethe consiste in una “trasfigurazione” del vissuto, in una “commistione” di passione e rielaborazione dei suoi studi e delle sue letture. La scrittura è, insomma, in parte una sublimazione, in parte la realizzazione di un progetto culturale, mediato dall’invenzione di un linguaggio poetico. Il Werther è un trattato su un soggetto psicotico in forma di romanzo, scritto per superare la depressione, la “malattia dell’anima”, che allora veniva definita “melanconia”, e per suggerire alle giovani generazioni la via di uscita dall’autocontemplazione. Il libro ripercorre le vicende giovanili di Goethe, le sue “esperienze” e le sue nevrosi, per focalizzare come queste siano state trasfigurate in linguaggio letterario e in narrazioni basate sui suoi studi di Medicina e di Teosofia che dimostrano come il Goethe “scienziato” avesse intuito lo stretto rapporto che sussiste tra la consistenza fisica, corporea dell’uomo e le sue passioni (comprese le nevrosi), che determinano una “fisica delle emozioni”.
pagine: | 252 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8759-6 |
data pubblicazione: | Novembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Inconscio e società | 13 |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
