Recuperare e conservare il complesso San Pancrazio a Taormina
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il Complesso denominato di San Pancrazio si trova nel centro storico di Taormina, è di proprietà privata ed è costituito da una Domus ellenistico-romana con peristilio rettangolare, da una Villa costruita in periodo liberty e da un piccolo parco che presenta significativi elementi di arredo. Con approccio congiunto tra discipline diverse e sulla scorta degli obiettivi di ricerca del Dottorato in Recupero e Fruizione dei Contesti Antichi, attivato dal 1990 all’Università degli Studi di Palermo, l’intervento propone il recupero, la conservazione, la messa in valore e la musealizzazione delle due costruzioni antiche e dell’area circostante. Così, dopo un profilo storico-topografico e il rilievo delle più note emergenze monumentali, ellenistiche e romane di Taormina, l’Autore si sofferma sulla Domus, l’unica architettura domestica ad oggi nota a Taormina, proponendone l’ampliamento dello scavo, il restauro dei paramenti murari e degli apparati musivi, una nuova copertura di protezione con passerella per la fruizione. Inoltre, sulla Villa liberty, a richiesta del committente, noto collezionista di antichità, l’Autore si sofferma sul recupero con ristrutturazione dell’edificio e sull’allestimento museografico con vari servizi aggiuntivi. Con ampia bibliografia pluridisciplinare e con un glossario dei termini greco-latini, il volume è supportato da un ricco apparato grafico e fotografico, in bianco e nero e a colori.
pagine: | 232 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8621-6 |
data pubblicazione: | Luglio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Esempi di Architettura | 36 |

SINTESI
