Siediti. Ti racconto una storia
Sit down. I’ll tell you a story
A – Narrativa
Tweet
SINTESI
«Dare voce a delle sedie è insolito, ma Costa ha una valida spiegazione: “Credo che tutto intorno a me abbia un’anima; tutto abbia una storia da raccontare. Occupandomi di comunicazione, il mio lavoro è raccontare quella storia”. […] Osservando le foto, guardando le differenze nella dimensione e nella forma delle sedie e leggendo i testi, ci si sente come se effettivamente le sedie parlassero, raccontando la propria storia».DAILY NEWS EGYPT
Talking chairs exhibition di Rana Muhammad Taha – 26 giugno 2012
«Centinaia di storie immaginarie con testimonianze di sedie che appaiono come cantastorie, creando un’ambientazione narrativa e metaforica, figurativa e colorata. I testi scritti in italiano da Costa sono tradotti in arabo e inglese. […] “La sedia in Italia è un oggetto di culto e di design per artisti e progettisti, caratteristica che sovrasta sul suo aspetto funzionale e originario. Non è così in Egitto, dove la sedia riciclata rimane un oggetto utile. È ciò che accentuano le foto di L’Abate, che riportano scene molto evocative, sottili e misteriose, soprattutto per l’assenza di esseri umani. Ciò stimola la curiosità del fruitore che, tra desiderio e speranza, dubbio e tristezza, gioia e aspettativa, si chiede: da dove vengono queste sedie? E quali sono le loro funzioni?“ dice Costa. Queste sedie captano così l’attenzione del destinatario».
Al-Arham Hebdo
A chacun sa chaise di Névine Lamei – 4 luglio 2012
pagine: | 56 |
formato: | 25 x 25 |
ISBN: | 978-88-548-8593-6 |
data pubblicazione: | Luglio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Fuoricollana |

SINTESI
