Verso un nuovo paradigma geopolitico
Raccolta di scritti in onore di Gianfranco Lizza. Tomo I – Tomo II

58,00 €
A cura di Matteo Marconi, Paolo Sellari
Paolo Bargiacchi, Gianfranco Battisti, Filippo Bencardino, Andrea Bixio, Simone Bonamici, Edoardo Boria, Brunella Brundu, Maria Veronica Camerada, Luisa Carbone, Alessandra Sebastiana Maria Adele Caruso, Gian Luigi Cecchini, Claudio Cerreti, Antonio Ciaschi, Margherita Ciervo, Massimo Coltrinari, Sergio Conti, Angela Cresta, Luca Degli Innocenti, Libera D’Alessandro, Fabrizio Eva, Fabio Fatichenti, Mario Fumagalli, Chiara Ginesti, Tiberio Graziani, Ilaria Greco, Rosalina Grumo, Alessandro Guerra, Roberta Iannone, Igor Jelen, Salvatore Lampreu, Fulco Lanchester, Carlo Lefebvre Capece Minutolo, Maria Giuseppina Lucia, Caterina Madau, Marisa Malvasi, Laura Mariottini, Ernesto Mazzetti, Bianca Maria Mennini, Maria Paola Pagnini, Maria Paradiso, Chiara Reali, Salvatore Rizzi, Filippo Romeo, Gianluigi Rossi, Maurizio Scaini, Daniele Scalea, Giuseppe Scanu, Lidia Scarpelli, Federico Sergiani, Augusto Sinagra, Rosario Sommella, Stefano Soriani, Luigi Stanzione, Alessio Stilo, Marcello Tadini, Umberto Triulzi, Antonella Troiani, Gian Marco Ugolini, Fabiana Urbani, Stefano Valente, Anna Lucia Valvo, Alessandro Voglino
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
L'itinerario di Gianfranco Lizza nella geografia è stata una scommessa giocata nei confronti di una tradizione accademica che aveva fatto della separatezza tra scienza e politica il proprio paradigma, cristallizzata nelle certezze della fissità e stabilità della realtà. Il crollo del Muro di Berlino ha stimolato in lui e nel suo gruppo di allievi il desiderio di comprendere il mondo guardando al suo cuore di tenebra, fatto di relazioni di potere mutevoli e interessi contrastanti. La geopolitica assume su di sé il compito di costruire un nuovo paradigma ermeneutico del mondo contemporaneo, manifestandosi più adatta di altre discipline alla sfida perché non costretta dagli alti steccati costruiti negli ultimi due secoli per frazionare il sapere. A questo tentativo rendono qui omaggio decine di studiosi, colleghi e amici.
pagine: 864
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-8327-7
data pubblicazione: Maggio 2015
marchio editoriale: Aracne
collana: Geografia economico-politica | 17
SINTESI
INDICE
EVENTI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto