Rivoluzione e internazionalismo
Trotsky e i trotskismi tra ortodossia marxista e prefigurazione del futuro
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
La dialettica trotskiana, metodo d’analisi dei più svariati campi e ambiti d’indagine, viene utilizzata per liberare l’ideale comunista dalle catene del pesante bagaglio storico dell’esperienza reale e dal negativo immaginario da esso prodotto, nonché per delineare la strada per un altro comunismo possibile. Le coordinate rivoluzione e internazionalismo tracciano la storia e l’elaborazione teorica, dai suoi albori ad oggi, di una corrente marxista-rivoluzionaria del movimento operaio, quella trotskista, ed evidenziano il contrasto stridente tra la teoria della rivoluzione permanente e quella del socialismo in un solo paese, e gli elementi di vicinanza e lontananza con il marxismo italiano.
pagine: | 428 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8214-0 |
data pubblicazione: | Marzo 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Cronogrammi | 21 |

SINTESI
EVENTI
