Italia e Libia
Un secolo di relazioni controverse
A cura di Massimo Borgogni, Paolo Soave
Saverio Luigi Battente, Fabio Casini, Massimiliano Cricco, Simonetta Michelotti, Giacomo Zanibelli
Prefazione di Paul Richard Corner
Saverio Luigi Battente, Fabio Casini, Massimiliano Cricco, Simonetta Michelotti, Giacomo Zanibelli
Prefazione di Paul Richard Corner
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Le relazioni italo-libiche sono da oltre un secolo un'importante variabile dei complessi equilibri politici, strategici ed economici del bacino mediterraneo. Alla fase “ineguale” caratterizzata dal vincolo coloniale ha fatto seguito, a partire dal secondo dopoguerra, una lunga era di intensi rapporti bilaterali, fruttuosi sul piano economico ma allo stesso tempo caratterizzati da incomprensioni e tensioni, fino agli incerti scenari internazionali che hanno condotto alla tragica conclusione del potere di Gheddafi. Il volume ripercorre le tappe di questo difficile rapporto con una serie di saggi che partendo dalla conquista italiana della Libia giungono fino alla morte del colonnello Gheddafi: un evento, quest'ultimo, che ha portato definitivamente alla luce le contraddizioni della politica estera italiana, segnata da un lato da dipendenza energetica, dall'altro dai vincoli di solidarietà atlantica.
pagine: | 260 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8213-3 |
data pubblicazione: | Marzo 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Mappamondi | 14 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
