Nella Grande Muette
Al passo dell’oca
                            
                                			
													
								A – Narrativa							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							L’ultima grande muette: così alcuni chiamano il carcere, riecheggiando il soprannome dell’esercito francese all’inizio della Terza Repubblica, quando gli ufficiali e i cittadini in servizio di leva erano privati del diritto di voto. Analogamente, oggi nel mondo penitenziario esprimersi e comunicare rimangono atti complessi, spesso impediti, fraintesi, vanificati per molte ragioni e il vuoto che in questo modo si crea viene variamente – e inefficacemente, quando non dannosamente – colmato altrimenti. Possibile dunque trovare una terza via al silenzio e al rumore che nella Babele reclusa spesso hanno la meglio? Nella Grande Muette al passo dell’oca è la storia di un’idea e del tentativo di realizzarla: rendere più semplici, rapide, efficaci le domande e le risposte all’interno del carcere fra chi si trova di qua e di là dalle sbarre – persone detenute e autorità penitenziarie, medici, agenti, volontari. Aiutare a parlarsi, in altri termini, e ad ascoltarsi.Il cammino a spirale di questa idea dentro il labirinto penitenziario è però anche, come in origine era il gioco dell’oca, un’iniziazione per la protagonista che quell’idea cerca di portare ad effetto: un viaggio di conoscenza delle peculiarità e delle contraddizioni, delle luci e delle ombre che appartengono al mondo recluso e anche a chi, in quel mondo, opera “a fin di bene”.							
							
                                                        | pagine: | 38 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-8185-3 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Letteratura | Romanzi | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		