“Ciro in Armenia” di Maria Teresa Agnesi
Tra dilettantismo e professionismo nel Settecento milanese
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Nel 1753 il Teatro Ducale di Milano allestisce il Ciro in Armenia, opera per tradizione attribuita a Maria Teresa Agnesi, nobildonna drammaturgo e compositrice dilettante, nota ai salotti e alle accademie milanesi così come alle più importanti corti europee. Veniva così offerta un’opera autoctona prodotta nella Milano cosmopolita, vivace crocevia, luogo di confronto tra intellettuali, artisti, viaggiatori e differenti culture. Il volume illustra le principali operazioni alle quali fu necessario sottoporre l’opera originaria in vista della messinscena al Ducale: si trattò di un cantiere artistico che accolse svariate mani, più volontà d’autore tese a trasformare l’originario esercizio accademico in un efficace oggetto di mercato.
pagine: | 216 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8133-4 |
data pubblicazione: | Febbraio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Immota harmonìa | 25 |

SINTESI
