La Storia non finisce
Società civile, tempo e storia in età moderna
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Attraverso la discussione di testi di diversi autori (da Garcia Marquez a Mann, da Hegel a Croce e Althusser) il volume intende mettere a fuoco le categorie di società civile e tempo storico, così come si sono venute definendo in età moderna. Quei testi mostrano come l’auto–legittimazione della modernità scaturisca dalla consapevolezza dell’assoluta finitezza e terrestrità del divenire storico. Il pensiero storicista ha espresso con chiarezza questa visione del moderno, affermando con nettezza che “la realtà è storia e null’altro che storia”. Convinto che la storia non possa concludersi in un momento o in una forma specifica, lo storicismo ha sempre voluto mostrare come, nel processo storico, non vi sia un “fine ultimo” e tanto meno un andare sempre “verso il meglio”.
| pagine: | 280 |
| formato: | 14 x 21 |
| ISBN: | 978-88-548-8122-8 |
| data pubblicazione: | Marzo 2015 |
| marchio editoriale: | Aracne |
| collana: | Oggetti e soggetti | 29 |
SINTESI




