Dai fondamenti di Finanza Aziendale alla funzione finanziaria
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il testo mira ad illustrare i collegamenti esistenti tra imprese, mercati e valore. Vengono prima delineati i fondamenti della “Teoria della Finanza”, necessari per orientare le decisioni di impiego del capitale derivandone modelli che soggetti razionali dovrebbero adottare in contesti caratterizzati da incertezza. Emergono, così, concetti fondamentali di capitale, risparmio, ricchezza, rischio e valore. Si procede poi all’esame dell’evoluzione della teoria finanziaria, richiamando gli aspetti fondamentali dei tre principali filoni di studi: la Neoclassical Finance; la Behavioural Finance; la Finanza Condizionata. I principi e i criteri decisionali traibili dalla Teoria della Finanza Condizionata trovano applicazione in vari momenti della gestione aziendale e indirizzano l’azione della Finanza Aziendale.
pagine: | 184 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8018-4 |
data pubblicazione: | Dicembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Collana di Finanza aziendale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” | 20 |

SINTESI
