Motivarsi ad apprendere
La pedagogia tra non–fare, ricerca ed esperienza
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Gli educatori sono chiamati ad assolvere un compito qualitativamente “nuovo” (visto il tradizionale scollamento tra teoria e prassi educativa); per svolgerlo e rendere davvero funzionali i percorsi educativi, essi devono volgere l’attenzione verso una pedagogia della motivazione che non solo riconosca a ogni studente una sua forma mentis, ma che pure favorisca una naturale spinta all’autorealizzazione, avvalorata oltre che dalla cultura occidentale anche da quella estremo–orientale, grazie alla quale entra in gioco l’idea di un soggetto che apprende in modo ottimale quando mantiene un sano contatto con ciò che è reale, presente, purché educato ad accettare l’entità e la natura dei propri limiti e a superare ogni possibile dualità, come natura/cultura, mente/corpo, ragione/emozione, retaggio di un razionalismo storico–filosofico tutto occidentale.							
							
                                                        | pagine: | 232 | 
| formato: | digitale | 
| ISBN: | 978-88-548-8007-8 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | MensCorpus | 5 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



