Natura, artificio e meraviglioso nei testi figurativi e letterari dell'Europa medievale
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati alla percezione e alla categorizzazione dei realia nel Medioevo occidentale. In primis si investigano le enciclopedie di saperi, che si affiancavano e si confrontavano generando costellazioni di significati tendenti a coagularsi attorno a temi e motivi iconografici, letterari, simbolici, con l’intento di chiarire le relazioni istituite da filosofia, teologia e scienze “naturali” tra i frutti della creazione divina (i naturalia, appunto), gli artificia, elaborati dalla teknè umana, e i mirabilia o portenta, fenomeni, naturali o meno, di cui sfuggivano comunque leggi e cause. Sono inoltre evidenziati la dialettica fra prodotti dell’arte e dell’ingegno, i significati e le valenze loro attribuite in relazione a ottiche divergenti, e i rapporti esistenti fra essi e l’universo effettuale.
pagine: | 304 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-7677-4 |
data pubblicazione: | Dicembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Orizzonti medievali | 7 |

SINTESI
INDICE
