Disabilità, corporeità e didattica
Nuove prospettive di ricerca sull’uso della lingua dei segni italiana

20,00 €
12,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Il presente lavoro di ricerca analizza l’excursus storico, educativo e normativo della LIS attraverso una metodologia teorica–argomentativa a carattere descrittivo–comparativo, fino a giungere alle attuali prospettive di ricerca che confermano le potenzialità dell’esperienza corporea come possibile strumento di facilitazione dei processi formativi a supporto della didattica grazie anche all’uso di innovativi software didattici approvati dal MIUR. Il lavoro sottolinea la complessità della LIS attraverso plurime chiavi interpretative, fra cui quella normativa, prendendo in considerazione lo studio delle leggi regionali e delle proposte di legge.
pagine: 332
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-7637-8
data pubblicazione: Ottobre 2014
marchio editoriale: Aracne
collana: La scienza del silenzio | 7
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto