Il nome del padre
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
La figura del padre è all’origine della vita. Tutti gli uomini hanno bisogno di un padre che li accomuni in una grande famiglia, punto di riferimento nella gioia e nel dolore. La funzione del padre è quella di rendere l’uomo migliore e una società più giusta ed equa. Tema della omonima rassegna organizzata dall’Istituto Neofreudiano di Psicoanalisi e dall’Istituto per lo Studio del Cinema di Animazione, con il patrocinio della Provincia di Milano ed in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana e la Federazione Italiana Cineclub, Il nome del padre è una raccolta di avvincenti riflessioni di studiosi di diverse discipline su opere cinematografiche inerenti la figura paterna. Cinema e psicoanalisi è stato l’incontro di differenti linguaggi e diverse interpretazioni che hanno generato spunti di riflessione per un lavoro di ricerca su problematiche d’attualità. L’iniziativa, sorta nel 1995 e proseguita ogni anno con una varietà di temi introdotti con differenti angolazioni da psicoanalisti e da professionisti del cinema, è oggi impreziosita dal cofanetto in edizione speciale contenente tutti i venti volumi, ristampati all’interno della sezione Psicoanalisi, Cinema, Arte e Cultura della collana Inconscio e Società, a cura di Luciana La Stella per l’ottantesimo compleanno di Massimo Maisetti, che insieme a Franca Mazzei Maisetti è stato l’ideatore di questa storica rassegna, con Maurizio Regosa, Lorenzo Vitalone e Gianluca Caldana, curatori dei volumi precedenti.
pagine: | 200 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-7561-6 |
data pubblicazione: | Settembre 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Inconscio e società | 20 |

SINTESI
EVENTI
