Rivestimenti foto-dicroici
Applicazioni
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Se il 1° Report di ricerca Rivestimenti fotovoltaici. Generazioni, rivoluzioni e applicazioni (Aracne, 2013) mostrava le più recenti realizzazioni del fotovoltaico in architettura affrontando anche il tema delle nuove fodere dicroiche di rivestimento – filtri ottici selettivi che producono, con altri strati sensibili, energia in funzione delle condizioni ambientali esterne –, questo 2° Report ne amplifica la portata innovativa esibendone nuove sperimentazioni e rappresentazioni. Partendo dal presupposto che l’architettura è arte, storia che si fa facendosi e che nel suo esser gemmazione d’una società e della sua contemporaneità essa è, al tempo stesso, visione, progettazione, organizzazione e concertazione delle attese di civiltà d’un certo gruppo in un certo spazio-tempo (il Bel Paese negli ultimi decenni, per esempio), il testo, attraverso un iniziale, breve saggio di critica sociale e congiunta, rapida immersione nei lessici formali, morali e “materiali” dell’oggi solo italico, atterra poi, nelle parti II° e III°, sui territori delle più sofisticate tecnologie dell’architettura globale. Diaframmi, membrane e rivestimenti eco powered e foto-dicroici vengono infatti, qui, orgogliosamente presentati come ciò che nel mondo s’è fatto o si sta ancora facendo in questa direzione.
pagine: | 140 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-548-7330-8 |
data pubblicazione: | Luglio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Esempi di architettura | 13 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
