I processi di apprendimento in Agostino d’Ippona
Seconda edizione

20,00 €
12,00 €
Area 15 – Scienze teologico-religiose
     
SINTESI
Per incontrare un autore occorre entrare nel suo mondo. Una chiave di accesso è sicuramente il linguaggio. Attraverso il metodo lessicografico, questa ricerca analizza la coppia concettuale docere/discere (insegnare/imparare) nell’opera di Agostino d’Ippona, nella convinzione che i significati dei termini possono essere recuperati per induzione, cioè in base al modo in cui l’autore li ha usati nei suoi scritti. L’analisi di questa porzione di vocabolario mette in luce un percorso che va dal Maestro (che insegna dentro) all’immagine (della Trinità) che struttura la mens dell’uomo. Nei processi di apprendimento un ruolo fondamentale è svolto dalle parole: Agostino si confronta pertanto con la funzione dei segni, passando da una relativizzazione dei segni (effetto delle sue conoscenze della dottrina stoica del linguaggio) ad una nuova concezione della parola che apre ad un’interazione tra la sua concezione del linguaggio e la sua teologia dell’incarnazione. Questa seconda edizione è arricchita da un percorso sul tema della grazia che mostra lo sviluppo parallelo di questa idea con quello dei concetti di insegnamento e apprendimento.
pagine: 368
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-7215-8
data pubblicazione: Luglio 2014
marchio editoriale: Aracne
collana: Lemmata Christianorum | 2
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto