Taking a chance!
La Ricerca di David Hume tra causa e caso, una riforma dell'intelletto tra conscio e inconscio
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
Taking a chance ovvero La Ricerca di David Hume tra causa e caso, una riforma dell'intelletto tra conscio e inconscio è un saggio vivace e innovativo che studia quanto il caso, il determinismo o il libero arbitrio e l’indeterminismo incidano nelle scelte di ciascuno di noi ma anche nelle interpretazioni che la psicoanalisi dà dei fenomeni psichici. Un’analisi che ci mostra, lungo un excursus storico-filosofico, quanto l’idea di caso e casualità, libertà e costrizione influenzino il nostro modo di agire e di pensare sin dall’antica Grecia e quanto questi concetti incidano sull’agire psicoanalitico ancora oggi. Al tempo stesso è un rischio che l’Autore decide di correre nel tentativo di stimolare il mondo della psicoanalisi a riprendere il discorso freudiano di dare una base scientifica alla psicoanalisi, superando una volta per tutte l'annoso dibattito sui fondamenti e il rigore di questa disciplina. Per raggiungere questi due obiettivi vengono messi a confronto due grandi del pensiero: David Hume e Sigmund Freud, l’attualità del pensiero del filosofo scozzese messa a confronto con la tecnica analitica del medico austriaco. Il linguaggio, la capacità espressiva e l’inquadratura del testo conducono il lettore in un percorso in cui logica razionalità si intrecciano in un’energia che in modo allegorico ci sospinge alla curiosità e all’apertura di una nuova conoscenza sancita da rigore epistemologico.
pagine: | 164 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6922-6 |
data pubblicazione: | Febbraio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Inconscio e società | 5 |

SINTESI
