Città eterna, precarie vite
Inchiesta sulle forme di vita precaria nella Roma postmetropolitana
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume, partendo dalla discussione analitica dei dati provenienti da una ricerca empirica condotta nell’area postmetropolitana di Roma, analizza le forme di vita precarie alla luce delle trasformazioni del capitalismo contemporaneo. La selettività e la frammentazione del sistema di accesso alle risorse strutturano un campo sociale sempre più individualizzato ed assoggettato ai dispositivi di cattura imposti dalle logiche mercantili dell’economia finanziarizzata. L’economia cognitiva per funzionare non ha bisogno di intralci, non servono soggetti nello spazio comune dell’interazione sociale, bastano produttori-consumatori sempre più frammentati che si credono “liberi”. Eppure, nello spazio postmetropolitano, questi stessi soggetti, nella comprensione di sé e dei propri bisogni, stanno cercando forme di espressione e di resistenza verso nuove pratiche solidaristiche e di lotta per il comune.							
							
                                                        | pagine: | 240 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-6916-5 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Pluralities | 4 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



