Genitori soli: legami sociali e rischi di povertà
Un’indagine in provincia di Piacenza
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il volume indaga le condizioni socio-economiche delle famiglie monogenitoriali, assumendo l’ipotesi che l’elevata diffusione della povertà rilevata in tutta Europa per questa tipologia familiare sia connessa alla fisionomia dei legami sociali, segnatamente a una ridotta dotazione di risorse relazionali. Il testo si apre con un’ampia ricognizione di contributi teorici in materia di povertà ed esclusione sociale, di reti e risorse sociali, propone un inquadramento statistico e sociologico della monogenitorialità in Italia e in Europa e illustra gli esiti di un’indagine sul campo, condotta in provincia di Piacenza, sulla presenza e le concrete situazioni di vita dei nuclei monogenitore.
pagine: | 516 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6891-5 |
data pubblicazione: | Giugno 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Pluralities | 5 |

SINTESI
