Il regime di occupazione sovietico in Germania
Le dissonanze cognitive di un “rigido ordine militare” (1945-1949)

10,00 €
6,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Dopo la presa di Berlino e la capitolazione tedesca, la parte orientale della Germania visse sotto la SVAG, attuata dai comandi delle unità dell’Armata rossa. Molti soldati, talvolta con l’apparente tolleranza degli ufficiali, si abbandonarono a violenze e razzie contro la popolazione civile, nella gran parte dei casi sospinti da un impeto di vendetta per l’immane distruzione di vite umane e di risorse compiute in URSS dall’esercito tedesco invasore (1941-1944). Le violenze si protrassero a lungo, senza che i loro comandi riuscissero ad arginarle. Come poté avvenire questo? Vladimir e Marina Kozlov ricostruiscono i tentativi dell’alto comando – e in particolare del Comandante in capo, maresciallo Georgij Žukov – di riportare l’ordine e la disciplina tra le truppe, anche con metodi straordinari di repressione. I suoi sforzi furono contrastati dallo stesso Stalin, timoroso che l’eventuale conoscenza degli ordini del Maresciallo potesse dar luogo a scandalo tra gli Alleati occidentali dell’URSS, denigrandone il prestigio. Secondo i Kozlov, potrebbe essere vero il contrario: i severi ordini di Žukov avrebbero potuto porre una rapida fine alle violenze e innalzare il prestigio dell’URSS tra i tedeschi di ogni zona di occupazione.
pagine: 108
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-6862-5
data pubblicazione: Febbraio 2014
marchio editoriale: Aracne
collana: L’altra Europa | 2
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto