Processi pedagogici e sordità
Ipotesi di interventi autenticamente educativi
A cura di Maria Michela Sebastiani
Federica Pea, Emanuela Valenzano, Mara Vendrame
Postfazione di Fabio Levi
Federica Pea, Emanuela Valenzano, Mara Vendrame
Postfazione di Fabio Levi
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Assistente alla comunicazione, mediatore alla comunicazione, tecnico della comunicazione LIS, interprete scolastico, educatore segnante, esperto della comunicazione. E ancora: sordo oralista, sordo impiantato, sordo segnante, sordo straniero. Nonostante questa realtà estremamente variegata e complessa, è possibile concepire proposte pedagogiche trasversali a metodologie che spesso hanno generato posizioni contrapposte? Il presente manuale di formazione parte da un lungo lavoro di ascolto degli attori coinvolti a vario titolo nel mondo della sordità, e approda a una sintesi in cui è stata operata una restituzione di quanto appreso, in termini di ipotesi pedagogiche, autenticamente educative.
pagine: | 284 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6849-6 |
data pubblicazione: | Gennaio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | La scienza del silenzio | 6 |

SINTESI
INDICE
