L’italiano per capire
A cura di Adriano Colombo, Gabriele Pallotti
Luisa Amenta, Giorgio Asquini, Carla Atzeni, Olimpia Barba, Luciana Brasca, Simona Brusco, Daniela Cacia, Francesca Cappadonna, Maria Rita Castaldi, Francesco Caviglia, Chiara Colli Tibaldi, Tullio De Mauro, Manuela Delfino, Laura Deluigi, Valter Deon, Pinella Depau, Pina Di Donna, Elisabetta Di Grezia, Maria Rita Esposito, Silvana Ferreri De Mauro, Rosanna Figus, Simone Fornara, Michela Fraire, Marina Fransoni, Francesca Gallina, Patrizia Giuliano, Anna Rosa Guerriero, Matteo La Grassa, Gabriella Lanero, Maria Cristina Lavinio, Maria Teresa Lecca, Pietro Lucisano, Ornella Mandelli, Aurora Mariani, Ivo Mattozzi, Pietro Maturi, Valentina Mayrhofer, Luisa Milia, Cristina Mirabella, Giancarlo Navarra, Aurelia Orru, Elena Papa, Annalisa Piantadosi, Gianmarco Pitzanti, Luciana Preti, Gabriella Ravizza, Mario Ricci, Anna Salerni, Rob Schoonen, Maria Teresa Serafini, Leonilde Sorrentino, Patrizia Sposetti, Donatella Troncarelli, Luisa Zambelli, Andrea Zini
Luisa Amenta, Giorgio Asquini, Carla Atzeni, Olimpia Barba, Luciana Brasca, Simona Brusco, Daniela Cacia, Francesca Cappadonna, Maria Rita Castaldi, Francesco Caviglia, Chiara Colli Tibaldi, Tullio De Mauro, Manuela Delfino, Laura Deluigi, Valter Deon, Pinella Depau, Pina Di Donna, Elisabetta Di Grezia, Maria Rita Esposito, Silvana Ferreri De Mauro, Rosanna Figus, Simone Fornara, Michela Fraire, Marina Fransoni, Francesca Gallina, Patrizia Giuliano, Anna Rosa Guerriero, Matteo La Grassa, Gabriella Lanero, Maria Cristina Lavinio, Maria Teresa Lecca, Pietro Lucisano, Ornella Mandelli, Aurora Mariani, Ivo Mattozzi, Pietro Maturi, Valentina Mayrhofer, Luisa Milia, Cristina Mirabella, Giancarlo Navarra, Aurelia Orru, Elena Papa, Annalisa Piantadosi, Gianmarco Pitzanti, Luciana Preti, Gabriella Ravizza, Mario Ricci, Anna Salerni, Rob Schoonen, Maria Teresa Serafini, Leonilde Sorrentino, Patrizia Sposetti, Donatella Troncarelli, Luisa Zambelli, Andrea Zini
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Lo scopo del volume è fare il punto sul rapporto tra le competenze linguistiche degli studenti e le loro abilità di comprensione e di studio. L’ipotesi di base è che “più italiano sai, più capisci ascoltando e leggendo e meno fatichi nello studiare”. L’opera raccoglie gli Atti del XVII Convegno Nazionale Giscel, tenuto a Reggio Emilia nel 2012: riflessioni teoriche e ricerche empiriche sui processi di comprensione della lettura, sulle forme di scrittura che accompagnano e sostengono l’apprendimento, sullo sviluppo delle competenze orali, sulle competenze lessicali, sulla dimensione linguistica degli ambiti disciplinari.Opera segnalata sul sito dell’Accademia della Crusca.
pagine: | 420 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6817-5 |
data pubblicazione: | Gennaio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | I quaderni del GISCEL | 1 |

SINTESI
INDICE
RECENSIONI
