Gabriele Zinano narratore barocco
Lettura del Canto III dell’Eracleide

14,00 €
8,4 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Possibile, oggi come oggi, far ricorso a una disciplina quale la grammaire du récit (che, col suo attuale ribasso, sconta colpe non proprie, e cioè l’essere a lungo stata applicata a sproposito e declinata alla ruffa raffa) per provarsi ad accostare e sondare un racconto in versi risalente, tra gestazione e diffusione, al primo quarto del diciassettesimo secolo? È la scommessa tentata in questo volume, che ripubblica e commenta il terzo canto d’una vasta epopea di conio tassiano (L’Eracleide di Gabriele Zinano) aspirando a lumeggiarne la tecnica narrativa e la stessa poetica, all’insegna (sia l’una che l’altra, dal governo delle analessi all’allure dell’intreccio, e dalla combinatoria dei personaggî all’economia delle parti nel tutto) dello sforzo, dello scialo e del puntiglio.
pagine: 84
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-6811-3
data pubblicazione: Gennaio 2014
marchio editoriale: Aracne
collana: Meridionalia | 8
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto