Disegnare connessioni
L’architettura in ferro tra manualistica e costruzione nel XIX secolo. Il Ponte Pio a Velletri
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il testo indaga le peculiarità del disegno di progetto e del disegno costruttivo nell’editoria manualistica dell’Ottocento e del primo Novecento in Italia relativa all’architettura in ferro. In particolare è preso in esame il Ponte Pio a Velletri del 1862, una realizzazione in area romana, di cui vengono riportati i risultati del rilievo eseguito.
Il titolo Disegnare connessioni indica l’approccio culturale allo studio dell’opera analizzata. Sono infatti svelate le relazioni tra l’opera stessa e quelle coeve, il contesto politico e sociale, il dibattito teorico pratico dell’epoca, cogliendone i rapporti con il territorio, modificatosi dal momento della sua progettazione e realizzazione, e la sua vicinanza alla città di Roma.
pagine: | 168 |
formato: | 24 x 22 |
ISBN: | 978-88-548-6800-7 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Esempi di architettura | 26 |

SINTESI
