Neurocomunicazione
Applicazioni delle scoperte neuroscientifiche alle Scienze e all’Industria della comunicazione
                            
                                			
									
								
								A cura di Jesús Timoteo Álvarez Fernández
Carmen Llorente Barroso, José María Bernardo Paniagua, Víctor Vicente Fernández Bendito, Carmen Fernández Camacho, Maximiliano Fernández Fernández, María Luisa García Guardia, Fernández Óscar Juanatey–Boga, Ángel López García-Molins, Pilar Losada Redondo, Valentín–Alejandro Martínez–Fernández, Nuno Otero, Ángel Luis Rubio Moraga, Juan Ramón Sanchez Carballido, Pablo Vicente Sapag Muñoz de la Peña, Helena Szrek, Silvano Tagliagambe, Octavio Uña Juárez
							
						
						
						Carmen Llorente Barroso, José María Bernardo Paniagua, Víctor Vicente Fernández Bendito, Carmen Fernández Camacho, Maximiliano Fernández Fernández, María Luisa García Guardia, Fernández Óscar Juanatey–Boga, Ángel López García-Molins, Pilar Losada Redondo, Valentín–Alejandro Martínez–Fernández, Nuno Otero, Ángel Luis Rubio Moraga, Juan Ramón Sanchez Carballido, Pablo Vicente Sapag Muñoz de la Peña, Helena Szrek, Silvano Tagliagambe, Octavio Uña Juárez
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Questo Dossier è il rapporto annuale del lavoro effettuato durante l’anno 2012 in un Progetto di Ricerca del Piano Nazionale di Ricerca e Sviluppo (R&S) spagnolo. Il Progetto (CSO2011-28099) si intitola: «Neurocomunicazione: gestione della comunicazione sociale basata sulle neuroscienze. Esperimento di creazione di intelligenza connettiva o a squame» ed è coordinato, come ricercatore principale, dal Professor Jesùs Timoteo Álvarez, dell’Università Complutense di Madrid. Nel primo anno di lavoro la ricerca ha effettuato un’analisi ricognitiva, raccogliendo tutto ciò che esiste sino a oggi sugli effetti che le scoperte delle neuroscienze hanno avuto sulle scienze sociali e, in particolare, sulla scienza e sull’industria della comunicazione sociale (pubblicità, media, comunicazione aziendale, marketing, marketing politico, consumi, ecc.). I diversi capitoli di questo Rapporto, scritto da specialisti nel campo di ricerca, analizzanoquesta prospettiva globale sugli effetti che le scienze neurologiche hanno attualmente nei diversi ambiti delle scienze sociali e sulle loro prassi, e tracciano una pista di decollo a partire dalla quale, secondo la nostra ipotesi, si potrà spiccare un salto radicale verso nuovi fondamenti e nuove pratiche nella comunicazione sociale, probabilmente trainate dall’idea che esiste un cervello in qualche modo comune, a volte globale, per ora definito come «intelligenza connettiva o a squame». Il gruppo di ricerca responsabile di questo progetto è un gruppo di R&S dell’Università Complutense di Madrid, diretto dal Professor Jesùs Timoteo Álvarez. Questo gruppo ha un marchio di presentazione e relazioni esterne denominato «ThinkCom: Instituto de Pensamiento Estratégico» (http://www.thinkcom.es/) che gestisce e promuove le ricerche e i lavori che l’équipe effettua.							
							
                                                        | pagine: | 292 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-6797-0 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Filosofia della scienza | 9 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



