Trovatori alla corte di Alfonso X
Afonso Mendez de Besteiros e Estevan Faian
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							I due trovatori la cui opera è oggetto di questa edizione critica operarono entrambi presso la corte di Alfonso X Rey Sabio di Castiglia, che per l’Europa del XIII secolo rappresentò un vero e proprio laboratorio culturale. Le poesie di Afonso Mendez de Besteiros e di Estevan Faian descrivono un mondo, quello delle corti medievali, in cui il raffinato canto d’amore per l’irraggiungibile senhor e la più mordace satira dei costumi sociali sanno coesistere senza contrasti. Un ambiente culturale unico, capace di promuovere una poesia che s’ispira alla grande lezione dei trovatori provenzali, e che proprio sotto l’egida del re saggio si ritaglierà uno spazio autonomo nel panorama della lirica romanza medievale. L’edizione è corredata da un’ampia introduzione, dalla traduzione di tutte le poesie e da un ricco apparato di note esplicative, oltre ad un rimario e ad un glossario.							
							
                                                        | pagine: | 164 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-6768-0 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Orizzonti medievali | 6 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		