La giustizia sostenibile
Scritti vari - volume V
A cura di Marco Marinaro
Andrea Barretta, Stefano Cera, Carola Colombo, Maria Rosaria Fascia, Mariacarla Giorgetti, Fabrizia Ingenito, Mauro Julini, Francesca Locatelli, Paola Lucarelli, Marco Marinaro, Damiano Marinelli, Alessandra Passerini, Piera Pellegrinelli, Giuseppe Spoto
Prefazione di Francesco Paolo Luiso
Andrea Barretta, Stefano Cera, Carola Colombo, Maria Rosaria Fascia, Mariacarla Giorgetti, Fabrizia Ingenito, Mauro Julini, Francesca Locatelli, Paola Lucarelli, Marco Marinaro, Damiano Marinelli, Alessandra Passerini, Piera Pellegrinelli, Giuseppe Spoto
Prefazione di Francesco Paolo Luiso
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
L’esigenza sempre più avvertita di un luogo di confronto e di approfondimento nel contesto italiano sulla nuova mediazione civile e su tutti i metodi alternativi per la soluzione delle controversie ha consentito di coagulare spontaneamente in un progetto editoriale ricerche e riflessioni di studiosi ed operatori del mondo ADR. Uno spazio aperto al dialogo ed al confronto, ma con un sostrato culturale condiviso ed orientato ad un rinnovato modo di intendere la giustizia. Il superamento di una concezione monopolista della giurisdizione civile lascia ampi spazi all’autonomia privata che consente il transito dalla “alternatività” dei percorsi alla loro “complementarità”, in una logica sistematica multiforme e per ciò stesso in grado di adeguarsi alla poliedrica realtà conflittuale. Composizione del conflitto e coesione sociale, infatti costituiscono obiettivi da perseguire integrandone logiche e soluzioni, nella consapevolezza che è proprio mediante il perseguimento di soluzioni adeguate dei conflitti che si realizza la pacificazione sociale. Il riequilibrio della crescente domanda di giustizia non può prescindere dalla acquisita consapevolezza che la giustizia, intesa quale risorsa, è limitata. Consegue a questa riflessione una nuova coscienza nello studio e nell’approfondimento dei temi della mediazione e più in generale dei metodi di ADR. Il diritto alla giustizia diviene privo di effettività se non si percorrono nuove strade per rendere accessibile la giustizia ed efficace il rimedio.
pagine: | 328 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6295-1 |
data pubblicazione: | Settembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Itinerari di ADR – Alternative Dispute Resolution | 22 |

SINTESI
INDICE
