I grandi della letteratura attraverso i drammi familiari
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
In questo libro vengono analizzati in chiave psicologica alcuni grandi personaggi della letteratura italiana e straniera. Predominante è la loro situazione familiare che sfocia in tragedia, come accade sempre agli interpreti shakespeariani. Altrettanto drammatica la biografia delle scrittrici Woolf, Dickinson, Ortese e Blixen che presero spunto dalla loro depressione per scrivere opere indimenticabili.Interessante l’intuizione nell’accoppiamento di Dante e Boccaccio, Medea e Virgilio, Joyce e Schnitzler, Pirandello e Ibsen i quali, pur trattando gli stessi temi, ci hanno lasciato diverse caratterizzazioni delle miserie umane.
pagine: | 112 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6291-3 |
data pubblicazione: | Settembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | I nuovi critici | 5 |

SINTESI
