Impariamo ad ascoltare la musica classica
Percorsi interdisciplinari nella Storia della musica d’arte
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Questo libro celebra i primi cinque anni di vita di Impariamo ad ascoltare la musica classica, un progetto di formazione permanente rivolto in particolare all’età adulta e anziana. Unico forse per i suoi caratteri e la sua sistematicità nel panorama italiano, il progetto è frutto del sodalizio fra il Coordinamento provinciale di ANCeSCAO, Commissione Cultura (Bologna) e l’Associazione culturale bolognese “I Fiori musicali”, che ne ha la responsabilità scientifica. Esso coinvolge i centri sociali di Bologna e Provincia e si propone di diffondere la cultura musicale attraverso incontri d’ascolto guidati da musicologi di provenienza universitaria, esperti nella didattica dell’ascolto e nella divulgazione musicale. Gli scritti raccolti nel volume sono nati nel corso degli incontri d’ascolto e affrontano tematiche legate alla storia della musica d’arte dal Rinascimento al Novecento, in una prospettiva interdisciplinare e didattica: essi guidano il lettore alla comprensione della cultura musicale e dei suoi agganci con le arti e al contempo si configurano quali proposte didattiche rivolte agli insegnanti della scuola, in particolare secondaria.
pagine: | 272 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6212-8 |
data pubblicazione: | Luglio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Immota harmonìa | 9 |

SINTESI
INDICE
