Lo schermo e il taccuino
Itinerari di un appassionato di cinema
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Santoli ha tracciato dei cammini. Accostando capolavori conclamati con produzioni degli ultimi anni. Relazionando grandi maestri con quasi esordienti. Ponendosi delle domande e cercando risposte, o, meglio, impostando le basi per risposte non definitive ma dialogiche. Identificando tematiche (“libertà”, “femminino”, “natura e civilizzazione”, arrivando alle “contaminazioni”) e andando poi a ritrovare nelle opere le opzioni visive, le scelte stilistiche che caratterizzano il lavoro dei registi. Lo studioso, lo studente, il cultore, può farsi perfino da solo il suo cineforum, usando il “taccuino” di Santoli come guida e come base per l’approfondimento, il dibattito: come si faceva una volta e si dovrebbe continuare a fare. Perché il cinema è rappresentazione del mondo, e  viverlo significa simulare ogni tipo di esperienza, crescendo e confrontandosi. Meglio, allora, se si può contare, se si può fare affidamento su un attendibile e disponibile “appassionato” (Carlo Montanaro). 							
							
                                                        | pagine: | 272 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-6183-1 | 
| data pubblicazione: | Luglio 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | I nuovi critici | 4 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		