La scoperta delle particelle subatomiche
Dall’elettrone al pione
Area 02 – Scienze fisiche
Tweet
SINTESI
Alla fine del XIX secolo e nel corso del XX secolo una serie di straordinari esperimenti e nuovi e fondamentali sviluppi teorici hanno permesso di scoprire che la materia è costituita da minuscole entità o particelle, le cui proprietà ed interazioni si possono spiegare solo con leggi radicalmente diverse da quelle che permettono di spiegare il comportamento dei corpi macroscopici. La storia di queste scoperte è affascinante e ha cambiato radicalmente la nostra percezione della natura. In questo testo sono presentate le prime fra queste, risalenti al periodo compreso tra la fine del XIX e la metà del XX secolo, che hanno portato a identificare le particelle che costituiscono la materia con cui abbiamo a che fare nella nostra vita quotidiana. Le stesse rappresentano anche i principali costituenti delle stelle e le radiazioni, sia di origine terrestre che extraterrestre, che ci bombardano costantemente provenendo dallo spazio.
pagine: | 260 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6125-1 |
data pubblicazione: | Giugno 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Il nucleare | 4 |

SINTESI
RECENSIONI
