Il giudice e la mediazione
L’esperienza presso la sezione di Ostia del Tribunale di Roma
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Rispetto a molti altri uffici giudiziari presso la Sezione Distaccata di Ostia del tribunale di Roma si è iniziata subito la sperimentazione del nuovo istituto della mediazione introdotto dal d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28. Fin dal 21 marzo del 2011, data di entrata in vigore della mediazione obbligatoria (ad eccezione delle materie del condominio e RCA, per le quali l’entrata in vigore è stata differita di un anno), si sono registrate ovunque forti resistenze avverso il nuovo istituto specialmente ma non solo, da parte della classe forense che ha contestato vivacemente la previsione dell’obbligatorietà. Anche la mediazione indotta dal giudice (mediazione delegata) si è dovuta confrontare con una generale diffidenza se non mal celata ostilità da parte del foro. Il libro espone un significativo spaccato dell’intensa attività posta in essere presso la Sezione Distaccata di Ostia per favorire la diffusione della cultura della mediazione, nonché i lusinghieri risultati ottenuti. Sono stati a tal fine inseriti una serie di documenti, in particolare provvedimenti, emessi dall’autore e tre relazioni elaborate in occasione di altrettanti incontri di studio in tema di mediazione.
pagine: | 188 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5998-2 |
data pubblicazione: | Maggio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Itinerari di ADR – Alternative Dispute Resolution | 21 |

SINTESI
