Il benessere emotivo negli adolescenti
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’adolescenza è un’età complessa, è una rinascita, una catastrofe, un’età di passaggio, l’età in cui i ragazzi si trasformano a tal punto da non riconoscersi nemmeno loro stessi. Il volume intende leggere al positivo l’adolescenza, proporre immagini che sfuggono a uno sguardo “distorto” perché offuscato dal senso comune e dalle notizie messe in risalto dalla cronaca e che ci propongono dell’adolescenza una lettura troppo spesso al negativo. Le autrici propongono di spostare l’attenzione dall’adolescente all’adulto educante per restituire a quest’ultimo quella responsabilità educativa e formativa che gli è propria. Proviamo a recuperare la passione e l’emozione che nell’adolescenza sono forti e che, se non riconosciute, accettate, apprezzate, rischiano di produrre inaridimento affettivo, emozionale e razionale. Se vogliamo rendere forti i nostri adolescenti, siano essi i nostri figli, i nostri scolari, i nostri “prossimi” nel villaggio globale, quelli con cui condividiamo il destino di umani e il pianeta Terra come casa comune e bene prezioso di tutti, occorre educarli all’autonomia e al rispetto. Occorre trasmettere loro valori umanitari e insegnare loro a progettare il futuro, per vivere una vita autentica. Il volume è pensato per gli educatori in senso lato, siano essi genitori, insegnanti o educatori di professione.
pagine: | 272 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5810-7 |
data pubblicazione: | Febbraio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | MensCorpus | 2 |

SINTESI
RECENSIONI
