Figli del ’48
I ribelli, gli esuli, i lavoratori. Dalla Repubblica Universale alla Prima Internazionale
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Tra il 1849 e il 1864, due vicende apparentemente distinte s’incontrarono a Londra. Da una parte, progressisti inglesi ed esuli di vari paesi europei, reduci dalle rivoluzioni del 1848, democratico–repubblicani, socialisti, comunisti, anarchici perseguivano i rispettivi modelli di repubblica universale. Dall’altra, lavoratori inglesi e francesi sviluppavano percorsi paralleli di crescita sindacale, mutualistica e politica. Quei fenomeni erano connessi perché i temi dei risorgimenti nazionali, della pace e dei diritti umani, dell’antischiavismo in particolare, contribuirono alla consapevolezza politica degli operai. Su questa base, il pragmatismo dei lavoratori dei diversi paesi unì i temi ideali e i valori condivisi del lavoro in una sola visione internazionalista sindacale e politica, coinvolgendo a sua volta i rappresentanti della democrazia. La Prima Internazionale fu il punto di tangenza dei due percorsi, uniti dalla comune lotta contro vecchie e nuove forme della conservazione.
pagine: | 564 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5768-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Storia contemporanea | 14 |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
