Il “cinema scritto” dei letterati 1907-1930
Racconti e soggetti, poemi, scenari e protosceneggiature tra Letteratura e Cinema
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume ripercorre la nascita e lo sviluppo del ‘cinema di carta’ prodotto in Europa dai letterati, nei primi trent’anni del secolo XX. Viene proposta un’analisi storico–comparatistica di testi (dal ‘racconto’ alla ‘protosceneggiatura’), alcuni dei quali inediti, provenienti da diverse aree linguistiche (francese, italiana, spagnola, tedesca, slava, romena, ungherese). Inoltre, l’autore affronta l’aspetto teorico di un genere che non è più solo letteratura e non è ancora cinema, ma, appunto, «cinema scritto» (K. Pinthus).
pagine: | 604 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-548-5594-6 |
data pubblicazione: | Luglio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Cinema ed estetica cinematografica | 14 |

SINTESI
