Due idee di nazione
Imperialismo fascista e nazionalismo democratico di “Giustizia e Libertà” durante il conflitto italo-etiopico
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Al principio degli anni 30 Benito Mussolini decise di realizzare ciò che i governi liberali avevano fallito: la conquista dell’Etiopia. Si trattò di una gigantesca operazione di propaganda attuata in nome del consolidamento del consenso al regime fascista e per affermare una visione della nazionale basata essenzialmente sulla forza e sulla capacità di dominio di altri popoli. Ma questo spezzò il fronte dell’ideale nazionale ereditato dal Risorgimento che privilegiava, invece, un nazionalismo legato al progresso sociale ed economico del popolo italiano. Solo una parte dell’antifascismo, legata a Carlo Rosselli e al movimento di Giustizia e Libertà rimase fedele a questa seconda concezione e cercò di proporla, ma senza successo nel dopoguerra.
pagine: | 120 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5435-2 |
data pubblicazione: | Ottobre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Cronogrammi | 8 |

SINTESI
