Unità federativa o indivisibile
La questione costituzionale in Italia nel triennio giacobino
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il volume ricostruisce le vicende del “celebre” concorso bandito dall’Amministrazione generale della Lombardia il 27 settembre 1796 sul tema Quale dei Governi liberi meglio convenga alla felicità d’Italia? Dopo avere ripercorso i tormentati eventi politici relativi al periodo del Triennio giacobino, il lavoro si concentra su due argomenti principali. Da un lato, analizza alcuni temi centrali delle dissertazioni presentate al concorso; dall’altro, si sofferma sullo spinoso quesito posto dagli organizzatori del concorso del 1796: unità federativa o indivisibile? Con quale forma di governo e su quali basi istituzionali si potrà realizzare la “felicità” dell’Italia? A queste domande il libro cerca di dare una risposta. I temi affrontati dai concorrenti non riguardano solo il piano politico e costituzionale, ma rappresentano un dialogo a più voci su argomenti di ordine economico, sociale, ideologico, religioso e militare. Le dissertazioni vanno, per certi versi, a concludere quel lungo, complesso dibattito pubblico che aveva contraddistinto la filosofia politica dell’Illuminismo.
pagine: | 100 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5390-4 |
data pubblicazione: | Novembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Cronogrammi | 10 |

SINTESI
