Il museo impossibile
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
I musei archeologici, sia quelli storici, sia quelli progettati in età moderna, raramente svolgono il compito di far comprendere le opere al pubblico. Dall’Ottocento in poi, esposizioni effimere hanno espresso una museografia avanzata, non recepita dai musei istituzionali. Musei, figure salienti dell’archeologia italiana, e opinioni personali dell’autore in questo ambito, maturate con il distacco consentito da lunghi soggiorni all’estero, sono i temi di questo volume, i cui saggi esprimono la convinzione che prima di studiare l’archeologia bisogna studiare gli archeologi.
pagine: | 276 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5341-6 |
data pubblicazione: | Gennaio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Riflessi in Elicona | 5 |

SINTESI
EVENTI
