Il processo esecutivo tributario
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il processo esecutivo tributario ha ad oggetto quella serie di atti ed operazioni finalizzate a dare concreta attuazione al credito tributario, eventualmente anche contro Ia volontà del contribuente, secondo una procedura speciale che, tuttavia, in parte richiama quella del libro III del codice di procedura civile. Il presente lavoro si occupa, quindi, di esaminare le diverse questioni ancora aperte in materia di esecuzione forzata tributaria, passando per un'analisi storica della procedura fino ad arrivare all'esame dei rapporti fra il titolo esecutivo tributario (che oggi puo essere rappresentato non più, come in passato dalla sola iscrizione a ruolo, ma anche dagli atti “impoesattivi”) e l'attuazione del diritto sostanziale in esso contenuto. Successivamente, si passa ad esaminare i soggetti della procedura, affrontando Ia questione dell'efficacia soggettiva del titolo esecutivo e delle diverse connotazioni che il principio nulla executio sine titulo assume nel processo esecutivo tributario, nonché la natura dell’affidamento del potere di riscossione ad Equitalia, per poi terminare con uno studio delle diverse procedure e delle tutele del contribuente assoggetto ad esecuzione forzata.
pagine: | 488 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4993-8 |
data pubblicazione: | Agosto 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Saggi di diritto tributario | 3 |

SINTESI
INDICE
