Il pellegrinaggio in trasformazione
Per uno studio dei comportamenti sociali
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Negli attuali scenari culturali e sociali connotati da crescente insicurezza, il fenomeno del pellegrinaggio mostra un rinnovato interesse collettivo. Intento del presente volume è indagare le motivazioni per cui un uomo o una donna, un giovane, un adulto o una persona anziana, decidono di dedicare tempo e risorse a una pratica devozionale così antica. Chi è il pellegrino di oggi? Lo stereotipo dell’anziana assai devota, sempre con il rosario tra le mani, corrisponde ancora alla figura del pellegrino della società post-moderna, oppure se ne può immaginare un profilo diverso? Oggetto di questo studio è la qualità della partecipazione esperita durante il pellegrinaggio, con l’obiettivo di comprendere se e quanto tale condizione incida su trasformazioni profonde nei comportamenti, che perdurino anche dopo il rientro nella quotidianità. A tal fine si è sviluppato un percorso di ricerca con l’utilizzo di metodi quantitativi e qualitativi, e con riferimento al modello dell’attore sociale di Luciano Gallino. Il principale risultato dell’analisi attesta che il pellegrinaggio si configura come reale motivo di cambiamento, in particolare verso comportamenti di tipo associativo, mentre non si rivela causa di comportamenti di tipo dissociativo.
pagine: | 308 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4788-0 |
data pubblicazione: | Maggio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Teoria e ricerca in educazione | 16 |

SINTESI
RECENSIONI
