Sulla resurrezione
Atenagora, Giustino, Origene
A cura di Vito Limone
Origene di Alessandria , Atenagora di Atene , Giustino martire
Prefazione di Giuseppe Girgenti
Origene di Alessandria , Atenagora di Atene , Giustino martire
Prefazione di Giuseppe Girgenti
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il De Resurrectione mortuorum di Atenagora di Atene (133-190), i De Resurrectione Fragmenta di Giustino (100-162/8) e il De Resurrectione di Origene di Alessandria (185-254) rappresentano il più alto tentativo del pensiero tardoantico di riflessione sul tema del corpo glorioso, ossia del corpo risorto, e di conciliazione della questione della resurrezione della carne con l’idea dell’immortalità dell’anima. Atenagora, Giustino e Origene, per la prima volta nel pensiero cristiano delle origini, affrontano il tema della resurrezione del corpo ricorrendo a strutture, dottrina e concetti della filosofia greca. Così facendo, il platonismo trapassa, in modo radicale, nel paleocristianesimo e il concetto di resurrezione, o di corpo glorioso, diviene uno dei luoghi più luminosi in cui filosofia greca e teologia cristiana consonano.
pagine: | 124 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4777-4 |
data pubblicazione: | Maggio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Atene e Gerusalemme | 1 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
RECENSIONI
