Lingue angeliche e discorsi fondamentalisti
Alla ricerca di uno stile interpretativo
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Chi sono i fondamentalisti cristiani? Qual è il loro rapporto con il testo sacro? Davvero il loro stile interpretativo consiste semplicemente nella lettura letterale della Bibbia? Quanto peso ha nei loro discorsi la Bibbia in sé, e quanto l'opposizione al sistema sociale e culturale postmoderno? La ricerca che questo libro ripercorre nasce come risposta a un’esigenza di senso e di comprensione posta da un fenomeno molto attuale e molto complesso, adotta una metodologia semiotica e si concentra sull’analisi di una spaccatura notevole e affascinante all’interno del mondo fondamentalista: quella tra evangelici conservatori e pentecostali. Lo studio della letteratura sul tema della glossolalia, o dono del parlare in lingue, finisce per mettere in discussione non solo il letteralismo dei fondamentalisti, o l’esistenza di un loro stile interpretativo peculiare, ma la stessa nozione di fondamentalismo.Jenny Ponzo mostra in maniera molto convincente che il fondamentalismo non è affatto, come pretende di essere, una “non-interpretazione”, un grado ermeneutico zero in conflitto con l’ermeneutica allegorizzante e a tratti antiletteralista che si ritrova ampiamente nella tradizione ebraica […] e in quella cattolica. […] il lavoro particolarmente ampio e ben documentato […] è sempre convincente, presenta un'ampia rassegna della letteratura sul tema, utilizza correttamente le tecniche semiotiche correnti, dimostrando ottima consapevolezza metodologica, e sviluppa un'analisi personale del proprio tema, con tratti certamente originali. (Ugo Volli)
pagine: | 356 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4732-3 |
data pubblicazione: | Maggio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | I saggi di Lexia | 4 |
![](/images/varie/info.png)
SINTESI
INDICE
![](/images/varie/base_info.png)