Neurochirurgia transorale della cerniera craniocervicale
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
La Cerniera Craniocervicale (CVJ) è una regione complessa, unica sul piano embriologico e funzionale. La moderna chirurgia anteriore di questo distretto ha ormai cinquant’anni. Questo testo si propone di inquadrare dal punto di vista anatomopatologico, embriologico, fisiologico e fisiopatologico la CVJ, intesa come cavo orale splancnocranico e giunzione cranio vertebrale. Il motivo di questa sintesi descrittiva nasce dall’intento di studiare la via d’accesso chirurgica transorale nella sua formulazione storica microscopica standard ed in quella evoluta video–assistita, al fine di identificare un eventuale gold standard. In considerazione del recente interesse per la via cervicale e transnasale endoscopica, preferita da alcuni alla transorale, il volume intende fornire una migliore definizione dell’approccio e della tecnica più efficace per il trattamento delle patologie ventrali della CVJ, attraverso l’analisi della casistica clinica personale e uno studio sperimentale su cadavere, approvato dal Comitato Etico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
pagine: | 188 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4664-7 |
data pubblicazione: | Marzo 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Neuroscienze | 3 |

SINTESI
