«Quel sogno d’essere» di Goliarda Sapienza
Percorsi critici su una delle maggiori autrici del Novecento italiano
A cura di Giovanna Providenti
Mariagiovanna Andrigo, Maria Arena, Maria Alberica Bazzoni, Giulia Bicchietti, Antonella Cagnolati, Anna Carta, Nathalie Castagné, Argia Coppola, Giuliana Fasolo, Anita Gensabella, Emma Gobbato, María Belén Hernández González, Anna Langiano, Maria Teresa Maenza, Tania Maffei, Milagro Martín Clavijo, Tullia Rodigari, Charlotte Ross, Anna Toscano, Alessandra Trevisan
Illustrazioni di Adriana Assini
Mariagiovanna Andrigo, Maria Arena, Maria Alberica Bazzoni, Giulia Bicchietti, Antonella Cagnolati, Anna Carta, Nathalie Castagné, Argia Coppola, Giuliana Fasolo, Anita Gensabella, Emma Gobbato, María Belén Hernández González, Anna Langiano, Maria Teresa Maenza, Tania Maffei, Milagro Martín Clavijo, Tullia Rodigari, Charlotte Ross, Anna Toscano, Alessandra Trevisan
Illustrazioni di Adriana Assini
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume, corredato da completo materiale bibliografico, fornisce agli studiosi lo strumento scientifico ancora mancante sull’articolata opera letteraria e artistica di Goliarda Sapienza. Il suo più noto romanzo, L’arte della gioia, è solo parte di un’opera letteraria che scaturisce dal desiderio di perseguire «quel sogno d’essere stupendo, coraggioso e libero», e per questo intimamente connessa all’essere e sentire più profondo della sua autrice. Un’opera restìa sia al compromesso, sia all’ingabbiamento in qualsiasi tipo di appartenenza: motivo sottostante la poca fama e l’essere stata considerata artista e scrittrice scomoda. Le ventuno autrici di questo libro, studiose di varie provenienze geografiche, hanno voluto indagare in «quel sogno d’essere» l’universo letterario ricco e complesso di una scrittrice italiana destinata a restare nel panorama letterario internazionale.
pagine: | 324 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4630-2 |
data pubblicazione: | Marzo 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Donne nel Novecento | 8 |

SINTESI
INDICE
RECENSIONI
