La Patria sbagliata di Giuseppe Bottai
Dal razzismo coloniale alle leggi razziali (1935-1939)
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Un germe razzista insito nella originaria dottrina fascista era destinato a evolversi nel razzismo coloniale e in quello antisemita. La politica razziale del regime non fu inizialmente antiebraica, perlomeno fino alla conquista dell'Etiopia (1935-36), dopo la quale fu avviato un regime di apartheid nei confronti della popolazione dell'Impero. Iniziò da lì la legislazione segregazionista emanata a partire dal 1937, quando Mussolini non era in posizione subordinata nel rapporto con Hitler e l'allineamento con l'ideologia nazista sulla razza non era ancora operante. Il progressivo imbarbarimento dello Stato italiano avrebbe condotto alla promulgazione delle leggi razziali del 1938.
pagine: | 188 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4614-2 |
data pubblicazione: | Febbraio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Storia contemporanea | 3 |

SINTESI
