La potestà tributaria dei Comuni

25,00 €
15,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
L’Autore, anche attraverso l’esegesi storica della normativa comunale, si interroga in merito all’ampiezza dell’autonomia tributaria dei Comuni con particolare riferimento alle materie che questi ultimi possono disciplinare con i propri atti. Egli chiarisce in cosa consiste l’autonomia regolamentare in ambito tributario e come essa si pone nei confronti delle materie riservate dalla Costituzione alla legge statale o alla legge regionale, nonché rispetto allo Statuto dei diritti del contribuente e alla normativa europea.In sostanza lo studio affronta il tema dell’operatività dell’art. 23 della Costituzione, alla luce anche del decreto sul Federalismo municipale recentemente emanato e dei successivi provvedimenti collegati.L’analisi viene effettuata in modo critico sia per i vecchi tributi (ICI, TARSU, etc.) che per quelli nuovi (IMU, Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, etc.).
pagine: 368
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-4612-8
data pubblicazione: Febbraio 2012
marchio editoriale: Aracne
collana: Saggi di diritto tributario | 1
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto