Sguardo e pubblico femminista nel cinema del dopoguerra
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il testo di Marcelline Block apre nuove strade nella critica cinematografica femminista. Esplorando, attraverso una grande raccolta di saggi, le principali teorie crtiche, si offre una serrata analisi di film prodotti negli Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Belgio e Russia. Le opere di Marguerite Duras, Quentin Tarantino, Chantal Akerman, Sofia Coppola, Spielberg e Hitchcock, solo per citarne alcuni, diventano terreno fertile per l'applicazione delle principali tendenze contemporanee: gender studies, le teorie queer e postfemmminista. Secondo Marshall Blonsky (New School University, New York City) «Questo volume…Presta ai lettori "nuovi occhi" per vedere films canonici e nuovi». Prefazione di Jean-Michel Rabaté. Marcelline Block (BA, Harvard; MA, Princeton; PhD candidate, Princeton) è autrice di World Film Locations: Paris (Intellect/University of Chicago Press, 2011) e co-autrice di Gender Scripts in Medicine and Narrative (Cambridge Scholars, 2010). I suoi contributi si trovano nelle seguenti antologie: The Many Ways We Talk about Death in Contemporary Society: Interdisciplinary Studies in Portrayal and Classification (2009); Vendetta: Essays on Honor and Revenge (2010), e Cherchez la femme: Women and Values in the Francophone World (2011). I suoi scritti sono stati pubblicati anche in Francia e Rus
pagine: | 484 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4602-9 |
data pubblicazione: | Febbraio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Cinema ed estetica cinematografica | 9 |

SINTESI
