ES e Superego in Giacomo Leopardi
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il saggio si articola secondo due prospettive: una diacronica, seguendo un percorso interiore di Leopardi, ed una sincronica, approfondendo temi ricorrenti della sua poetica. Gli autori hanno sviluppato, utilizzando approcci innovativi, aspetti scarsamente considerati, che sono all'origine della sua poesia: il rapporto con la madre che si riflette sulla natura, vista come madre e matrigna, la contraddizione tra la ricerca dell’assoluto e l’essere segmento della società, il tema della noia, considerata non come atteggiamento sterile, ma come espressione di grandezza d’animo, la conflittualità tra la gioia di vivere, istintiva in Leopardi, e la ragione limitante e soffocante, lo sforzo di opporsi all’incessante trascorrere del tempo attraverso il ricorso alla ciclicità della vita.							
							
                                                        | pagine: | 156 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-4600-5 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | I nuovi critici | 2 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		